Calcolo del fabbisogno calorico per il pranzo: quante calorie deve contenere il pranzo?

Autore : Xavier

Aggiornamento :

Tempo di lettura : 3

 minuti

Mostra sintesi Nascondere sintesi

Calcolatore delle calorie: qual è l’apporto calorico ideale per il pranzo?

Quante calorie dovrei mangiare a pranzo? Come deve essere la porzione delle 12 rispetto agli altri pasti della giornata? Come si calcola il fabbisogno calorico per il pranzo, in base a altezza, peso e sesso?

Qual è il fabbisogno calorico normale per il pranzo? Quante calorie dovrei mangiare a pranzo?

Se c’è un pasto importante della giornata è senza dubbio il pranzo. Questo pasto di mezzogiorno ci permette di ricaricare le batterie e diaccumulare carburante per il pomeriggio che ci aspetta. Molti esperti concordano sul fatto che dovrebbe rappresentare il 40% dell’apporto calorico della giornata. Usa lo strumento qui sotto per calcolare il fabbisogno ottimale per il pranzo in base alle tue esigenze!

off 2
Calcolatore del fabbisogno giornaliero in calorie per pasto
Unità metriche
Unità imperiali
Tu sei:
Il tuo livello di attività

Inserisci tutti i valori richiesti.

1.BISOGNO
2.ANALISI
3.SOLUZIONI

Metabolismo Basale

Spesa a riposo
00
KCal

Fabbisogno Calorico

Dispendio Energetico Totale
00
KCal
Distribuzione calorica durante la giornata

Colazione

25%
00
KCal

Pranzo

40%
00
KCal

Spuntino

5%
00
KCal

Cena

30%
00
KCal

Vuoi perdere peso? Continua l'analisi!

Inserisci tutti i valori richiesti.

1.BISOGNO
2.ANALISI
3.SOLUZIONI
Il tuo Indice di Massa Corporea
IMC = 00
Stato= 00
I tuoi indicatori di peso
Peso attuale =00
Peso ideale (formula di Lorentz) =00
Obiettivo personale = 00
Peso medio da raggiungere
00
Kg
Peso medio da perdere
00
Kg
1.BISOGNO
2.ANALISI
3.SOLUZIONI
Quale obiettivo e come realizzarlo?

Cosa bisogna mangiare a pranzo?

Quali sono i principali alimenti del pranzo?

Quali sono i principali alimenti del pranzo?

Purtroppo per molte persone il pranzo è sinonimo di velocità e talvolta di cattive abitudini. Alcuni mangiano troppo poco e si rifanno la sera, mentre altri mangiano di corsa con prodotti spesso sbilanciati. E poi c’è chi può scegliere se mangiare bene al bar della zona o alla mensa aziendale, oppure dal cestino del pranzo preparato il giorno prima.
Il pranzo dovrebbe essere il pasto più ricco della giornata, ma le razioni saranno ovviamente diverse per una persona sedentaria, un appassionato sportivo o un gran lavoratore.
Le tradizioni e le organizzazioni salutistiche francesi dividono questo pasto in 3 parti: l’antipasto, il piatto principale e il dessert, ma ognuno troverà il proprio modo di fare, l’importante è la proporzione degli ingredienti che compongono il nostro piatto.

Il pranzo ideale:

Ecco alcuni alimenti consigliati da scegliere per la tua pausa pranzo.

  • Frutta e verdura dovrebbero costituire il 50% del tuo piatto (aggiungi un po’ di colore e otterrai una varietà di nutrienti).
  • Le proteine dovrebbero costituire il 25% del piatto (limita le carni rosse, i salumi e i formaggi, che dovrebbero essere consumati occasionalmente, e cerca di includere le proteine vegetali).
  • I carboidrati dovrebbero costituire il 25% del tuo piatto (opta per alimenti a basso indice glicemico con cereali integrali, limita il pane bianco e la pasta non integrale, che aumentano i livelli di zucchero nel sangue).

Per accompagnare le tue insalate o altri piatti, opta per oli sani, mantenendo le dosi al minimo.

Gli altri pasti della giornata:

Ti piace questa pagina? Condividetelo!