Qual è il valore MET (Metabolic Equivalent of Task)?

Autore : Xavier

Tempo di lettura : 3

 minuti

Mostra sintesi Nascondere sintesi

Definizione e informazioni sul MET

Qual è il valore MET (Metabolic Equivalent of Task)?

Il MET (Metabolic Equivalent of Task) è un’unità di misura statistica dell’intensità fisica.

1 MET equivale all’energia di una persona seduta su una sedia a riposo totale.

Di seguito, il calcolatore del dispendio calorico per ogni sport si basa sul valore MET per darti un’idea delle calorie bruciate per ogni sport, in un determinato periodo di tempo e in base al tuo peso.

off
Calcolatrice del dispendio calorico per sport
Selezionando un'attività sportiva di tua scelta, la calcolatrice del dispendio energetico RegiVia ti permetterà di scoprire per ogni sport e in base al tuo peso, il numero di calorie bruciate in un determinato tempo.
Unità metriche
Unità imperiali
Voi siete:

Inserite tutti i valori richiesti.

1.CALCOLO
2.ANALISI
3.SOLUZIONI

Risultato delle vostre spese

00
KCal

Volete dimagrire facendo sport?
Proseguite con l'analisi!

Inserite tutti i valori richiesti.

1.CALCOLO
2.ANALISI
3.SOLUZIONI
Il vostro Indice di Massa Corporea
IMC = 00
Stato = 00
I vostri indicatori di peso
Il vostro peso attuale =00
Peso ideale (formula di Lorentz) =00
Obiettivo personale = 00
Peso medio da raggiungere
00
Kg
Peso medio da perdere
00
Kg
1.CALCOLO
2.ANALISI
3.SOLUZIONI
Affrontate la Sfida: Raggiungete il Vostro Obiettivo con la Nostra Guida!

Il MET per misurare l’intensità della tua attività fisica!

Il MET per misurare l’intensità della tua attività fisica!

Il MET: l’indice di misurazione dell’attività fisica

Il MET (Metabolic Equivalent of Task) è un’unità di misura utilizzata per stimare la quantità di energia utilizzata dall’organismo durante l’attività fisica, rispetto al metabolismo a riposo. Questa unità è standardizzata in modo da poter essere applicata a persone di peso corporeo diverso e utilizzata per confrontare diverse attività fisiche. I MET possono essere espressi in termini di consumo di ossigeno o di chilocalorie.

A ogni sport o attività fisica viene assegnato un valore MET, che permette divalutare il suo dispendio energetico. Come riferimento, una persona media a riposo o seduta su una sedia spende 1 MET, che equivale a 3,5 ml di ossigeno/kg/min o 1 kcal/kg di peso corporeo/h.

Il MET per confrontare l’intensità dell’attività fisica

Utilizzando i MET, puoi confrontare lo sforzo richiesto da diverse attività fisiche. Se svolgi un’attività a 2 MET, significa che consumi il doppio delle calorie rispetto a quando sei a riposo. Il numero di calorie bruciate dipende anche dal tuo peso. Più sei pesante, più calorie bruci.

Inoltre, più il tuo corpo lavora intensamente durante una determinata attività, più ossigeno consumi e più alto è il tuo livello MET:

  • Meno di 3 MET: attività fisica a bassa intensità
  • da 3 a 6 MET: attività fisica di intensità moderata
  • da 6 a 9 MET: attività fisica ad alta intensità
  • Più di 9 MET: attività fisica ad altissima intensità

Le attività fisiche a bassa intensità

L’attività fisica a bassa intensità corrisponde a meno di 3 MET. Il livello di sforzo è minimo: non c’è affanno e non si suda.

Esempi di attività fisica a bassa intensità: camminare a passo lento (<4 km/h), fare giardinaggio, giocare a biliardo, portare a spasso il cane, guidare l’auto, vestirsi o mangiare.

Le attività fisiche ad intensità moderate

L’attività fisica di moderata intensità, con un dispendio energetico compreso tra 3 e 6 MET, è un livello di sforzo fisico attivo ma non faticoso. Il tuo livello di attività fisica è moderato se ti muovi, sudi leggermente e respiri più affannosamente del solito, pur riuscendo a sostenere una normale conversazione.

Alcuni esempi di attività fisica moderata: camminare (da 4 a 6,5 km/h), correre (<8 km/h), andare in bicicletta (15 km/h), fare ginnastica leggera, tennis da tavolo, badminton o salire le scale a bassa velocità.

Attività fisica ad intensità elevata

L’attività fisica ad alta intensità corrisponde a un dispendio calorico compreso tra 6 e 9 MET. Durante l’attività fisica ad alta intensità si suda abbondantemente e si respira pesantemente. Mantenere una conversazione è difficile, perché si possono pronunciare solo poche parole tra un respiro e l’altro.

Alcuni esempi di attività fisica ad alta intensità: camminare (>6,5 km/h o su un pendio), correre (8-9 km/h), andare in bicicletta (20 km/h), pallacanestro, calcio a livello agonistico, judo o karate, ma anche nelle attività quotidiane: salire velocemente le scale o spostare carichi pesanti.

Attività fisica ad altissima intensità

L’attività fisica ad altissima intensità fa bruciare più di 9 MET. Durante l’attività fisica molto intensa si suda molto, si respira pesantemente e si consuma più ossigeno. La conversazione è impossibile.

Alcuni esempi di attività fisica ad altissima intensità: corsa (da 9 a 18 km/h), ciclismo (>25 km/h), salto, squash, pallanuoto e pallamano.

Ti piace questa pagina? Condividetelo!