Badminton: consumo energetico calorico in calorie bruciate per il badminton

Autore : Xavier

Aggiornamento :

Tempo di lettura : 4

 minuti

Mostra sintesi Nascondere sintesi

Quante calorie si bruciano giocando a badminton?

Consumo energetico calorico in calorie consumate per il badminton

Vuoi sapere quante calorie si bruciano giocando a badminton per 30 minuti o 1 ora? Inserisci il tuo profilo per calcolare il dispendio energetico. Il nostro strumento ti mostra le calorie bruciate in base al tempo di gioco.

off Badminton, intermedio
Calcolatrice del dispendio calorico per sport
Selezionando un'attività sportiva di tua scelta, la calcolatrice del dispendio energetico RegiVia ti permetterà di scoprire per ogni sport e in base al tuo peso, il numero di calorie bruciate in un determinato tempo.
Unità metriche
Unità imperiali
Voi siete:

Inserite tutti i valori richiesti.

1.CALCOLO
2.ANALISI
3.SOLUZIONI

Risultato delle vostre spese

00
KCal

Volete dimagrire facendo sport?
Proseguite con l'analisi!

Inserite tutti i valori richiesti.

1.CALCOLO
2.ANALISI
3.SOLUZIONI
Il vostro Indice di Massa Corporea
IMC = 00
Stato = 00
I vostri indicatori di peso
Il vostro peso attuale =00
Peso ideale (formula di Lorentz) =00
Obiettivo personale = 00
Peso medio da raggiungere
00
Kg
Peso medio da perdere
00
Kg
1.CALCOLO
2.ANALISI
3.SOLUZIONI
Affrontate la Sfida: Raggiungete il Vostro Obiettivo con la Nostra Guida!

Badminton: qualche esempio di consumo in calorie secondo il proprio peso e la durata dell’attività

Usa la tabella qui sotto per vedere quante calorie perdi giocando a badminton!

Badminton
Intensità intermedia

Consumo in chilocalorie

Peso15 minuti30 minuti1 ora
40 kg74147294
50 kg92184368
60 kg110221441
70 kg129257515
80 kg147294588
90 kg165331662

Vedi i calcoli dettagliati e l’equivalente metabolico per il badminton

SCOPRI DI PIÙ SUL BADMINTON

Come il tennis, il badminton è uno sport che si pratica con una racchetta e può essere giocato in singolo o in doppio. Si gioca con un volano. Il badminton è uno sport ampiamente praticato in tutto il mondo, con una forte componente di svago.

Tuttavia, il badminton viene giocato a livello competitivo ed è uno sport olimpico.

Il badminton richiede un’ottima condizione fisica, soprattutto se giocato sulla sabbia della spiaggia.

Ecco alcuni dei benefici del badminton:

  • Miglioramento della forma fisica: il badminton è uno sport molto dinamico che richiede grande agilità, buona resistenza ed eccellente coordinazione. Aiuta a sviluppare forza muscolare, flessibilità, velocità ed esplosività.
  • Rafforzamento muscolare: i movimenti ripetitivi del badminton fanno lavorare i muscoli di gambe, braccia, spalle e tronco, aiutando a rafforzare i muscoli di tutto il corpo.
  • Miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio: il ritmo incalzante e imprevedibile del badminton richiede un’eccellente coordinazione occhio-mano, nonché un buon equilibrio e una buona propriocezione per muoversi rapidamente e colpire il volano con precisione.
  • Cardiovascolare: il badminton è uno sport cardiovascolare che stimola il sistema cardiorespiratorio, migliora la capacità polmonare e favorisce una migliore circolazione sanguigna. Pertanto, aiuta a rafforzare il cuore e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
  • Brucia calorie: il badminton è un’attività fisica che permette di bruciare calorie in modo efficace. I movimenti veloci e i continui cambi di direzione fanno lavorare il metabolismo e favoriscono la perdita di peso.
  • Stimolazione mentale: il badminton è uno sport tattico che richiede di pensare velocemente, anticipare i movimenti dell’avversario e prendere decisioni strategiche. Questo aiuta a stimolare le capacità mentali come la concentrazione, la memoria e la risoluzione dei problemi.
  • Socializzazione: il badminton può essere giocato in singolo, in doppio o a squadre, offrendo l’opportunità di socializzare e interagire con altri giocatori. Questo favorisce la creazione di legami sociali, la condivisione di momenti conviviali e lo sviluppo di abilità sociali.
  • Divertimento e relax: il badminton è soprattutto uno sport divertente e di intrattenimento. È un ottimo modo per rilassarsi, divertirsi e scaricare lo stress accumulato. È anche un ottimo modo per divertirsi con la famiglia e gli amici.

In conclusione, il badminton è uno sport completo che combina forma fisica, coordinazione, tattica e divertimento. Che tu giochi a livello amatoriale o agonistico, il badminton offre molti benefici per la salute fisica e mentale. Quindi prendi una racchetta, trova un partner e divertiti a giocare a badminton!

Metodo di calcolo per il badminton

Il risultato visualizzato è espresso in Kcal e viene calcolato utilizzando il MET (Metabolic Equivalent of Task). Il MET per ogni attività è il risultato di dati statistici e non può quindi essere interpretato come un calcolo esatto, ma piuttosto come una stima che tiene conto del valore MET e del rapporto tra il tempo trascorso a svolgere un’attività e il peso dell’individuo.

Ad esempio: il valore MET per il badminton tranquillo è 4,5. Ciò significa che una persona che gioca a badminton consuma 4,5 volte più energia rispetto a quando riposa. Questo valore varia, ovviamente, in base al livello di intensità, come vedremo di seguito.

Valori MET per diversi livelli di intensità del badminton

  • Badminton calmo MET = 4,5
  • Badminton intermedio MET = 7
  • Badminton intenso MET = 10

La formula di calcolo dettagliata per il badminton

Consumo in Kcal al minuto = (MET*3,5*peso in chili)/200

Quindi, per una persona di 60 kg che gioca a badminton in modo blando per 30 minuti:
Consumo in Kcal al minuto = (4,5*3,5*60)/200 = 4,725 Kcal/min
Quindi per 30 minuti = 4,725*30 = 142 kcal per 30 minuti

Ti piace questa pagina? Condividetelo!