Nuoto a rana: consumo energetico calorico in calorie bruciate facendo nuoto a rana

Autore : Xavier

Aggiornamento :

Tempo di lettura : 4

 minuti

Mostra sintesi Nascondere sintesi

Quante calorie si bruciano con il nuoto a rana?

Consumo energetico calorico in calorie consumate per il nuoto a rana

🏊‍♀️ Vuoi sapere quante calorie si bruciano nuotando a rana per 30 minuti o 1 ora? Inserisci il tuo profilo e il tempo di nuoto – il nostro calcolatore te lo dice subito.

off Nuoto, rana
Calcolatrice del dispendio calorico per sport
Selezionando un'attività sportiva di tua scelta, la calcolatrice del dispendio energetico RegiVia ti permetterà di scoprire per ogni sport e in base al tuo peso, il numero di calorie bruciate in un determinato tempo.
Unità metriche
Unità imperiali
Voi siete:

Inserite tutti i valori richiesti.

1.CALCOLO
2.ANALISI
3.SOLUZIONI

Risultato delle vostre spese

00
KCal

Volete dimagrire facendo sport?
Proseguite con l'analisi!

Inserite tutti i valori richiesti.

1.CALCOLO
2.ANALISI
3.SOLUZIONI
Il vostro Indice di Massa Corporea
IMC = 00
Stato = 00
I vostri indicatori di peso
Il vostro peso attuale =00
Peso ideale (formula di Lorentz) =00
Obiettivo personale = 00
Peso medio da raggiungere
00
Kg
Peso medio da perdere
00
Kg
1.CALCOLO
2.ANALISI
3.SOLUZIONI
Affrontate la Sfida: Raggiungete il Vostro Obiettivo con la Nostra Guida!

Nuoto a rana: qualche esempio di consumo in calorie secondo il proprio peso e la durata del nuoto in piscina o in mare

Usa la tabella qui sotto per vedere quante calorie bruci nuotando a rana!

Nuoto a rana
Intensità normale

Consumo chilocalorico in base al tuo profilo di peso

Peso15 minuti30 minuti1 ora
40 kg105210420
50 kg131263525
60 kg158315630
70 kg184368735
80 kg210420840
90 kg236473945

Guarda i calcoli dettagliati e l’equivalente metabolico per il nuoto a rana

SCOPRI DI PIÙ SUL NUOTO A RANA

La rana è una bracciata antica, essendo stata praticata ai primi Giochi Olimpici di Atene nel 1896.

Con un equivalente metabolico di 10 (un dispendio 10 volte superiore di quando si è a riposo), la rana è al secondo posto dopo la farfalla per l’elevato consumo energetico.

Questa bracciata ha anche il vantaggio che i nuotatori possono praticarla senza alcuna difficoltà, anche se questa tecnica, una volta padroneggiata, rimane piuttosto complessa, richiedendo una buona coordinazione degli arti superiori e inferiori. Per quanto riguarda la tecnica, (vedi video sotto).

Scopri le altre bracciate del nuoto:

Ecco alcuni benefici del nuoto a rana:

  • Rafforzamento muscolare: la rana coinvolge molti gruppi muscolari, in particolare i muscoli delle braccia, delle spalle, dei pettorali, degli addominali e delle gambe. Questo aiuta a rafforzare e tonificare questi muscoli, garantendo una muscolatura equilibrata.
  • Miglioramento della resistenza cardiorespiratoria: sebbene la rana sia uno stile di nuoto meno intenso della farfalla, è comunque un’attività aerobica che stimola il sistema cardiorespiratorio. La pratica regolare della rana può migliorare la resistenza, la capacità polmonare e la salute cardiovascolare.
  • Miglioramento della coordinazione: la rana richiede una precisa coordinazione dei movimenti delle braccia, delle gambe e della respirazione. Questa coordinazione migliora la propriocezione e la sincronizzazione motoria, contribuendo a una migliore coordinazione generale.
  • Lavoro sui muscoli centrali: La rana impegna i muscoli centrali, compresi quelli addominali e dorsali, per mantenere una posizione stabile e spingere il corpo in avanti. Questo favorisce una migliore postura e rafforza i muscoli profondi del core.
  • Migliorare la flessibilità delle anche: la rana richiede che le anche siano sufficientemente flessibili per eseguire i movimenti in modo fluido. Una pratica regolare della rana può aiutare a migliorare la flessibilità delle anche e a ridurre la rigidità muscolare in quest’area.

In conclusione, la rana è uno stile di nuoto che offre numerosi benefici per il fitness. Rafforza i muscoli della parte superiore e inferiore del corpo, migliora la resistenza cardiorespiratoria, favorisce la coordinazione, fa lavorare i muscoli centrali e migliora la flessibilità delle anche. Praticare regolarmente la rana può aiutarti a migliorare la tua forma fisica generale e a sviluppare una migliore coordinazione e una maggiore forza muscolare.

Metodo di calcolo per il nuoto a rana

Il risultato visualizzato è espresso in Kcal e viene calcolato utilizzando il MET (Metabolic Equivalent of Task). Il MET per ogni attività è il risultato di dati statistici e non può quindi essere interpretato come un calcolo esatto, ma piuttosto come una stima che tiene conto del valore MET e del rapporto tra il tempo trascorso a svolgere un’attività e il peso dell’individuo.

Ad esempio: il valore MET per la rana è 10. Ciò significa che una persona che si allena nel nuoto a rana consuma 10 volte più energia di quanta ne consumerebbe a riposo durante la sessione di nuoto a rana.

La formula di calcolo dettagliata per il nuoto a rana

Consumo in Kcal al minuto = (METs*3,5*peso in chili)/200

Per una persona di 70 kg che nuota a rana per 40 minuti:
Consumo in Kcal al minuto = (10*3,5*70)/200 = 12,25 Kcal/mn
Quindi per 30 minuti = 12,25*40 = 490 kcal per 30 minuti

Ti piace questa pagina? Condividetelo!