Quali muscoli rafforza il nuoto a rana? Quali parti del corpo vengono coinvolte nuotando a rana?

Autore : Xavier

Aggiornamento :

Tempo di lettura : 2

 minuti

Mostra sintesi Nascondere sintesi

Quali muscoli si allenano facendo nuoto a rana?

Quali muscoli coinvolge il nuoto a rana?

Quali muscoli sono coinvolti nel nuoto a rana? Quali muscoli si attivano quando si nuota a rana? Lo strumento qui sotto contiene un elenco di tutti i muscoli che si attivano facendo nuoto a rana!

off Nuoto a rana
Seleziona il tuo sport e clicca per vedere i muscoli coinvolti!

Inserisci tutti i valori richiesti.

1.ZONE
2.ANALISI
3.SOLUZIONI
- : Le zone del corpo sollecitate!
"Le zone in rosa rappresentano le principali zone del corpo lavorate"
Braccia
Spalla
Petto
Addominali
Schiena
Glutei
Gambe
Vuoi dimagrire facendo sport? Continua con l'analisi!
Sei:
✓
✓

Inserisci tutti i valori richiesti.

1.ZONE
2.ANALISI
3.SOLUZIONI
Il vostro Indice di Massa Corporea
IMC = 00
Stato = 00
I vostri indicatori di peso
Il vostro peso attuale =00
Peso ideale (formula di Lorentz) =00
Obiettivo personale = 00
Peso medio da raggiungere
00
Kg
Peso medio da perdere
00
Kg
1.ZONE
2.ANALISI
3.SOLUZIONI
Quale obiettivo e come realizzarlo?

Fare nuoto a rana per sviluppare e rafforzare i muscoli

Quali muscoli si allenano quando si fa nuoto a rana?

Quali muscoli lavorano quando si fa nuoto a rana?

A seconda dello sport praticato, alcune aree del corpo vengono utilizzate più di altre, ma cosa succede quando nuoti a rana? Riuscirai a tonificare e perfezionare la tua silhouette nuotando a rana? Ecco un elenco dei muscoli e dei gruppi muscolari rafforzati e scolpiti dal nuoto a rana!

Arti superiori (spalle, braccia e avambracci)

  • Muscoli della spalla: sono tutti i muscoli che collegano il braccio al resto del corpo. Comprendono i muscoli della cuffia dei rotatori (sottoscapolare, infraspinato, anello minore, sopraspinato) e i muscoli trapezio, deltoide, gran dentato e angolare. Questi muscoli garantiscono la mobilità delle braccia e delle spalle (rotazione, elevazione).
  • I bicipiti: questi muscoli si trovano nella parte anteriore del braccio e sono circondati da due articolazioni (scapolo-omerale, gomito). Il bicipite comprende due muscoli (bicipite lungo e bicipite corto) che aiutano a flettere e ruotare le braccia.
  • Il tricipite: situato nella parte interna del braccio, comprende tre muscoli (il vasto laterale, il vasto mediale e il capo lungo del tricipite) che completano il ruolo di flessione del bicipite brachiale. Il tricipite permette di estendere l’avambraccio.

Tronco e bacino (petto, pancia e schiena)

La rana comporta uno sforzo minimo da parte del tronco.

Arti inferiori (glutei, cosce e polpacci)

  • I quadricipiti: si trovano nella parte anteriore della coscia e sono composti da 4 muscoli (il vasto femorale o retto femorale, il vasto laterale, il vasto mediale e il vasto intermedio). Questi muscoli facilitano la flessione della coscia sull’anca e l’estensione della gamba sulla coscia.
  • I muscoli del bicipite femorale: situati nella parte posteriore della coscia, sono quattro (bicipite femorale, semitendinoso e semimembranoso). Flettono la gamba ed estendono la coscia.
  • Muscoli del polpaccio: noti anche come tricipiti surali, i muscoli del polpaccio sono composti da 3 gruppi muscolari, tra cui il soleo e il gastrocnemio. Questi muscoli aiutano il piede a estendersi lungo la gamba

La rana è un’attività fisica che aiuta a scolpire armoniosamente tutto il corpo. Mette in moto le gambe, in particolare le cosce (quadricipiti, bicipiti femorali), gli adduttori e i polpacci. Questa tecnica di nuoto aiuta anche a rafforzare il tronco (addominali, pettorali, schiena e regione lombare). In misura minore, la rana aiuta a tonificare le braccia (bicipiti e tricipiti).

Ti piace questa pagina? Condividetelo!